Foreste Elettriche
Il nostro quotidiano si compone di una stratificazione di segnali: alcuni di essi sovrastano la nostra percezione del paesaggio sonoro, divorando e seppellendo i suoni più piccoli, altri – come la voce dell’elettricità – viaggiano su frequenze che il nostro orecchio, per sua stessa natura, non può udire.
![](https://static.wixstatic.com/media/8893c1_bb76574a90814fdf89409c69325d9881~mv2.jpg/v1/crop/x_0,y_28,w_1200,h_705/fill/w_980,h_576,al_c,q_85,usm_0.66_1.00_0.01,enc_avif,quality_auto/8893c1_bb76574a90814fdf89409c69325d9881~mv2.jpg)
![287951408_3284519021832190_3748227581897145768_n.jpg](https://static.wixstatic.com/media/f9de5c_4c10e52a0a6d4801b1359a0b6df5e476~mv2.jpg/v1/fill/w_452,h_301,al_c,q_80,usm_0.66_1.00_0.01,enc_avif,quality_auto/287951408_3284519021832190_3748227581897145768_n.jpg)
![283495526_3268203456797080_8041482043656579634_n.jpg](https://static.wixstatic.com/media/f9de5c_7f292f57c8cd493bab6d2fdf56d3a93c~mv2.jpg/v1/fill/w_301,h_301,al_c,q_80,usm_0.66_1.00_0.01,enc_avif,quality_auto/f9de5c_7f292f57c8cd493bab6d2fdf56d3a93c~mv2.jpg)
![283526063_3268203496797076_2217843671115532500_n.jpg](https://static.wixstatic.com/media/f9de5c_c4845c25168f4979bc6d4c9c5d87d40c~mv2.jpg/v1/fill/w_301,h_301,al_c,q_80,usm_0.66_1.00_0.01,enc_avif,quality_auto/f9de5c_c4845c25168f4979bc6d4c9c5d87d40c~mv2.jpg)
![287845073_3284519121832180_2569423674230606079_n.jpg](https://static.wixstatic.com/media/f9de5c_2dd56ec7f2224107a2a1ba1a7f1dba65~mv2.jpg/v1/fill/w_384,h_256,al_c,q_80,usm_0.66_1.00_0.01,enc_avif,quality_auto/f9de5c_2dd56ec7f2224107a2a1ba1a7f1dba65~mv2.jpg)
![287997138_3284519061832186_2704484308450650767_n.jpg](https://static.wixstatic.com/media/f9de5c_40db5314915941409fbee3d9d5c12b77~mv2.jpg/v1/fill/w_452,h_301,al_c,q_80,usm_0.66_1.00_0.01,enc_avif,quality_auto/f9de5c_40db5314915941409fbee3d9d5c12b77~mv2.jpg)
Ascoltare il suono della foresta elettrica
Nel corso dell’epoca moderna abbiamo costellato le nostre città di dispositivi elettrici ed elettronici che emettono – costantemente e involontariamente – una miriade di impulsi, brusii, sfrigolii e sibili. Anche se noi non possiamo sentirli a orecchio nudo, questi suoni ci attraversano continuamente. In un certo senso, possiamo dire di vivere in foreste elettriche le cui fronde vibrano di continuo, benché inascoltate: semafori, lampioni, cavi sotterranei, reti per le comunicazioni, dispositivi antitaccheggio… tutto pulsa nel silenzio e questa vita parallela, se opportunamente amplificata, ha un respiro meraviglioso.
Foreste elettriche è una passeggiata sonora esplorativa a cura dell’Impero della Luce; è un prezioso momento per conoscere un altro strato della realtà in cui viviamo e prende ispirazione dalle Electrical Walks di Christina Kubisch, pioniera della musica per induzione elettromagnetica.
Durante la passeggiata, per udire il paesaggio elettromagnetico sono impiegati alcuni modelli di Ether, l’anti-radio creata da SOMA LAB, fucina dedita alla creazione di dispositivi musicali per la sperimentazione e partner fondamentale di questa proposta esplorativa. Grazie a Ether possono essere ascoltati i segnali trasmessi alle antenne, agli antifurti, il fischio della corrente, le tonalità armoniche e i ritmi dei distributori, i rombi delle centraline, le fantasie dei semafori e le ardite composizioni delle vetrine….
Per partecipare a una delle passeggiate elettromagnetiche proposte dall’Impero della Luce non sono richieste conoscenze pregresse: sono necessarie curiosità, amore per l’ascolto e per il suono.
Dal 2022, una versione di Foreste Elettriche si dedica anche alle orecchie dei piccoli ascoltatori con un percorso speciale – su richiesta – per bambine e bambini dai 5 anni in su.
Vuoi ospitare una sessione di Foreste Elettriche nella tua città?
Scrivici: imperodellaluce@gmail.com